05 marzo 2013

Manchette


Io ci sono delle volte che consiglio a degli amici qualcosa che magari mi entusiasma in quel periodo o magari stiamo parlando di qualcosa e vien fuori che secondo me la persona con cui sto parlando dovrebbe leggere un determinato autore, o un libro, o vedere un film che ho visto da poco e che secondo me potrebbe aiutarlo a capire meglio qualcosa di quello che mi ha detto, oppure fare un corso, che nei corsi si conosce della gente e si imparano delle cose.
Poi dopo, magari, dopo degli anni, capita che io e quella persona ci ritroviamo: io c'è della gente che un po' forse per colpa di internet, non incontro molto. Magari li vedo ogni anno o anche ogni due anni; in dei casi ci sentiamo anche spesso sempre per colpa di internet e quindi magari non perdo di familiarità, in dei casi no. Dopo poi, magari dopo degli anni, dicevo, ci rincontriamo con quella persona che mi dice: «Eh, ma allora, cos'hai letto di Manchette di recente?». «Di chi?» chiedo, ma non perché io non sappia chi sia Manchette, figuriamoci, lo so benissimo chi è Manchette, ma non mi ricordavo di averne parlato con quella persona lì. «Di Manchette». «Eh, di Manchette. Di Manchette è molto che non leggo niente. Mi piaceva Manchette? Lo sai che non mi ricordo? Ho letto uno o due romanzi di Manchette. È bravo, Manchette!»

Mi consola il fatto che poi delle volte sono io la vittima delle dimenticanze altrui. Oggi chattavo con una ex collega e capa, per un'estate avevo lavorato per lei, insieme ad un altro tipo, il suo fidanzato dell'epoca. Le ho detto di salutarmelo, se lo vedeva ancora, e che a me lui aveva insegnato tanto, anche se forse non lui non si ricordava neanche di me. «Te lo saluto, certo. Ma anche secondo me, lui, non si ricorda di te.»

Nessun commento: