Sto pensando di comprarmi una macchina usata. Mi è sembrato sensato come prima mossa comprare la rivista quattroru0te. Poi in effetti, pensandoci, sono andato anche sul sito della rivista. Nel settore macchine usate c'è un comoda funzione che permette di impostare diversi parametri di ricerca: marca, alimentazione, provincia, prezzo eccetera, altri due o tre parametri. Il parametro prezzo, per le machine usate, e diviso in sei fasce. Da uno a diecimila euri, da diecimila euri a ventimila euri, da ventimila euri a trentamila euri, da trentamila euri a cinquantamila euri, da cinquantamila euri a settantacinquemila euri, da settantacinquemila euri in su. Per carità, ammetto che l'indigenza che mi contraddistingue possa viziare un po' il mio giudizio, ma insomma, a me non pare sensato che ci sia, per le macchine usate, un'unica fascia fino a diecimila euri. Sono l'unico che trova che ci sia una bella differenza tra quattromila e ottomila euri? Sono l'unico che pensa che spendere più di ventimila euri per una macchina usata dovrebbe essere considerato criminale o magari anche patologico?
3 commenti:
per noi morti di fame c'è differenza anche tra 400 e 800 euro, anzi, tra 40 e 80 euro!
da Spiritoso
http://frastuono.splinder.com
errore nel link... http://frastuono.wordpress.com
Hanno prosciugato "Geometria Etica"...
Posta un commento